Le 5 Ferite sono dei meccanismi di difesa. che ci portiamo dietro dall’ infanzia ,e che abbiamo sviluppato in risposta a dei traumi.
O ad eventi che quando eravamo piccoli e indifesi abbiamo percepito come traumi.
Ogni Ferita determina delle caratteristiche fisiche, un carattere ed una struttura particolare dei corpi sottili o energetici.Ed anche una modalità diversa di vivere le emozioni.
Le 5 Ferite sono la trasposizione in chiave più semplice dei 5 caratteri di Alexander Lowen uno degli ideatori della bioenergetica, disciplina che appartiene alla psicologia.
Tutti nei primi anni di vita abbiamo in quache circostanza fatto esperienza di tutte e 5 le Ferite,ma una ha lasciato un impronta più evidente.
Questi meccanismi di difesa ci difendono soprattutto dal sentire il dolore che abbiamo provato da bambini in determinate circostanze.
Questo dolore è stato così intenso da richiedere lo strutturarsi di meccanismi di protezione.
Questi meccanismi coinvolgono la circolazione energetica ed i Chakra, il nostro corpo fisico e la modalità con cui viviamo le emozioni.
Ma c’è di più…
il motivo per il quale noi continuiamo a perpetrare le nostre difese dipende dal fatto che i meccanismi che le attivano sono inconsci.
Attraverso le tecniche di counseling a mediazione corporea è possibile rievocando le emozioni provate nell’infanzia destrutturare queste difese.
Tra le 5 Ferite, la Ferita da Rifiuto è la più precoce per l’ esattezza, perchè si instaura dal concepimento ai primi 12 mesi di vita della persona.
Dal punto di vista energetico colpisce il 1 Chakra che è deputato al nostro collegamento energetico con la terra, il radicamento.
L’ origine emotiva della Ferita da Rifiuto è la paura di morire che avrebbe provato il bambino molto piccolo a seguito dell’ allontanamento dalla madre.
All’ origine di questa Ferita potrebbero esserci anche:
-traumi della madre durante la gravidanza,
-la sua indecisione rispetto al proseguimento della stessa,
-il parto prematuro e la permanenza nell’ incubatrice.
Ne deriva una personalità che ha molti valori dentro di sè, anche spirituale, sicuramente con ottime capacità di pensare e di interrogarsi sul senso della vita, ma che rispetto alla vita si tiene ai margini, e non ama sentirsi coinvolta.
Ti sei riconosciuta/o in queste caratteristiche! Continua a leggere per scoprire di più.
Quando in una persona la Ferita da Rifiuto è quella dominante fra le 5 Ferite, una delle caratteristiche fisiche è l’eccessiva magrezza.
Questo si evidenzia soprattutto in età giovanile.
Ti stai forse chiedendo come fare per riconoscere questa Ferita?
In realtà si parla molto di questa Ferita, attribuendogli altre definizioni.
Vediamo un esempio: le persone definite altamente sensibili (PAS) hanno spessissimo una Ferita da Rrifiuto.
A causa di questa Ferita sarebbero molto permeabili a tutte le informazioni che arrivano loro attraverso i sensi sottili, e questo le renderebbe ipersensibili.
Un sistema energetico debole che caratterizza i soggetti con la Ferita da Rifiuto, dovuto alla mancanza di connessione con l’energia della terra significa anche carenza di confini con l’ambiente circostante.
Non tutte le persone che soffrono di ansia hanno una Ferita da Rifiuto.
L’ansia può essere un sintomo anche di altre tra le 5 Ferite.
E questo lo vedremo negli articoli che seguiranno in cui approfondiremo le altre Ferite.
L’ ansia più tipica di questa Ferita è ‘ansia d’ anticipazione, o paura ad affrontare qualcosa che non si conosce.
L’ incapacità di reggere eventi stressanti come viaggi, cambio di abitudini, di lavoro, di stagione.tipico è sentirsi male in questi frangenti.
Avere il mal di testa da eccessivo stress, per esempio, o avere delle crisi di panico o altri sintomi correlati all’ansia.
I soggetti che hanno una Ferita da Rifiuto presentano difficoltà a sentire il corpo , per cui non hanno freddo, non hanno caldo, assaporano poco il cibo, e per loro può essere poco importante che sia gustoso.
Mangiano per sopravvivere,e la sopravvivenza è il loro stato naturale, non sono ambiziosi, si accontentano.
Sono eccessivamente distratti, e faticano a ricordare quel che devono fare, sono disorganizzati ed hanno bisogno di punti di riferimento esterni per non perdersi.
Dimenticano le chiavi, l’ ombrello, gli occhiali, la borsa.
Spesso hanno difficoltà a ricordare il giorno della settimana o del mese!
Confondono le direzioni ed hanno problemi ad orientarsi.
Da bambini questi soggetti sognano ad occhi aperti, hanno molta fantasia leggono , scrivono, disegnano,traascorrono molto tempo da soli, i classici bambini che sembra di non averli.
Sono i classici bambini che hanno gli occhi cerchiati e sembrano già anziani perchè non amano scatenarsi, ma starsene tranquilli.
Amano il sapere, lo studio, ma potrebbero odiare la scuola perchè non sono dei mostri nel socializzare, anzi hanno proprio difficoltà a farlo,possono essere gli outsider che si integrano difficilmente con gli altri.
Per questo motivo se hai avuto un'infanzia di questo tipo potresti avere la Ferita da Rifiuto.
Le qualità ed i talenti della Ferita da Rifiuto.
Le qualità di queste persone sono un pensiero elevato e filosofico spirituale,interesse verso le qualità dell’ animo umano ,la cultura, la musica, l’ arte,e possono essere molto bravi per esempio ad insegnare queste materie ed a vedere le qualità negli altri.
Sono spesso dotati di qualità artistiche musica pittura scultura, poesia letteratura sono le loro passioni e doti.
Amano la natura, gli animali, le piante ed i lavori manuali, nei quali sentono il richiamo alla terra, percependo il bisogno di ripristinare quel contatto energetico che in questi soggetti è carente.
Clematis:è il Fiore di Bach che favorisce il radicamento. In chi ha la Ferita da Rifiuto migliora la percezione di tutto ciò che è FISICO.
Favorisce lucidità mentale, concentrazione e presenza nel qui ed ora.
Scleranthus:aiuta a connettersi con il corpo fisico,permette l' acquisizione dello schema corporeo, aumenta la percezione spaziale ,migliora la coordinazione dei movimenti.
Mimulus:aiuta a superare l' ansia d' anticipazione e le paure tipiche di chi ha questa Ferita e deve affrontare situazioni nuove.
Aspen: è protettore dei confini''energetici'' e preserva questi soggetti dalle percezioni delle emozioni degli altri, o di memorie energetiche di cui sono impregnati luoghi come cantine, chiese, ospedali,stazioni e le folle in generale.
In conclusione possiamo affermare che molte condizioni comunemente definite in altro modo siano collegabili alla Ferita da Rifiuto.
Le 5 Ferite rappresentano una visione alternativa ma altrettanto valida, meno statica e più dinamica dell’uomo stesso e delle fasi che attraversa nella vita.
Secondo questa visione quando una fase dello sviluppo non è completata nel modo fisiologico si manifestano vari tipi di disturbi e problemi e questi possono essere collegati a ciascuna delle 5 Ferite.
Continua a leggere
claudianavarini.it
Counselor esperta in fiori di Bach.
Offro percorsi individuali di counseling per un miglior equilibrio emotivo.